Galileo Network, società leader nel panorama tecnologico nel settore confidi e intermediari bancari e non, celebra il suo nuovo assetto societario come “Gruppo Galileo” a Confires 2025 e sceglie di sostenere l’evento dei confidi come top sponsor.
Una trasformazione resa possibile grazie all’importante investimento di Upliift Ltd, permanent investor britannico specializzato nel settore software di nicchia, che nel marzo 2024 ha acquisito il 100% del capitale di Galileo attraverso la holding italiana Upliift Italy. Questa operazione ha permesso il consolidamento finanziario del neonato gruppo e la successiva prima acquisizione strategica, quella di Confinet Srl, già partner chiave nel dialogo tra Galileo Network e il mondo bancario italiano. Questa nuova configurazione aziendale consente al Gruppo Galileo di affrontare con determinazione le complesse sfide del mercato finanziario e bancario, rafforzando ulteriormente la propria offerta tecnologica ed innovativa.
Il piano strategico del gruppo prevede: la crescita costante e sostenibile, sia organica che attraverso future acquisizioni di matrice “industriale”, il consolidamento di partnership mirate, capaci di ampliare l’offerta di servizi e piattaforme tecnologiche, investimenti importanti nell’ambito delle nuove tecnologie con la finalità di ottimizzare i processi interni ma soprattutto ampliare l’offering verso i propri clienti.
Guarda la video intervista a Christian Cattalini, Direttore Generale Galileo Network.
Tra le partnership strategiche, emerge con forza il progetto G-Leanus, sviluppato in collaborazione con Leanus, piattaforma destinata a banche, intermediari, imprese e consulenti che permette analisi finanziarie avanzate di singole realtà aziendali, ma anche la gestione e l’analisi strategica di interi portafogli e mercati, ed inFinance realtà specializzata nella formazione e consulenza in ambito La. Attraverso l’integrazione con le soluzioni Galileo, i processi operativi vengono ottimizzati, favorendo un significativo miglioramento nella gestione del rischio di credito e consentendo la redazione di business plan e analisi finanziarie sostenibili con notevoli risparmi di tempo e costi operativi.
Fondamentale è anche l’apporto formativo garantito dalla partnership con inFinance. Questa formazione specifica, erogata direttamente agli operatori dei Confidi, è considerata elemento imprescindibile per sfruttare pienamente il potenziale dei nuovi strumenti tecnologici e dei dati disponibili.
Un altro tassello chiave dell’offerta tecnologica è la piattaforma Garando, sviluppata da Galileo Network per rispondere in modo mirato alla gestione delle garanzie pubbliche nel settore bancario. Garando automatizza e semplifica procedure tradizionalmente complesse e manuali, portando benefici concreti in termini di riduzione dei costi operativi e di tempi di gestione, assicurando maggiore efficienza dal momento della prevalutazione fino alla gestione ordinaria delle pratiche.
La piattaforma Garando rappresenta anche una risposta concreta alla crescente necessità di trasparenza e rapidità richiesta dagli enti pubblici erogatori di garanzie, in un contesto normativo sempre più esigente e rigoroso. Il sistema è infatti già utilizzato da numerosi istituti finanziari, che ne hanno apprezzato l’affidabilità e la capacità di integrarsi facilmente con altri software bancari e gestionali.
Guarda la video intervista ad Andrea Gelfi, Amministratore Delegato Galileo Network.
Un ulteriore progetto ambizioso è quello legato alla digitalizzazione delle comunicazioni tra istituti bancari e confidi. Attraverso strumenti tecnologici avanzati, Galileo Network punta a eliminare le attività manuali e ridurre drasticamente le asimmetrie informative che caratterizzano storicamente queste relazioni. Questo cambiamento digitale consentirà di migliorare la qualità e la sicurezza dello scambio dati, abbassando notevolmente i rischi operativi e ottimizzando l’efficienza gestionale.
Un ruolo sempre più centrale nella strategia Galileo è svolto anche dall’intelligenza artificiale (AI). L’azienda sta investendo concretamente nello sviluppo e nell’integrazione di tecnologie proprietarie e di terze parti, finalizzate all’ottimizzazione dei processi interni e all’incremento dell’efficacia delle soluzioni proposte al mercato finanziario. Grazie a strumenti avanzati di AI, gli intermediari potranno effettuare analisi predittive estremamente accurate, automatizzare processi interni e anticipare in maniera proattiva le nuove esigenze del mercato, incrementando sensibilmente la propria competitività e capacità reattiva.
La crescita del Gruppo Galileo non si ferma ai confini nazionali. L’azienda continua infatti ad espandere la propria presenza a livello internazionale, con un’attenzione particolare al continente africano. In quest’area, Galileo supporta numerosi fondi e istituzioni finanziarie grazie alle competenze maturate nel campo della digitalizzazione e della gestione tecnologica avanzata, consolidando ulteriormente il suo ruolo strategico globale.
Attraverso questa evoluzione, Galileo Network ribadisce la propria capacità di guidare con successo il settore finanziario e bancario verso una trasformazione digitale e tecnologica essenziale per affrontare efficacemente le sfide del presente e del futuro.