Il 24 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: ecco cosa cambia e quanto tempo c’è per adeguarsi.
Principali novità sui soggetti obbligati alla formazione:
- Obbligo formativo per i datori di lavoro: tutti i datori di lavoro devono frequentare un corso di formazione sulla sicurezza della durata minima di 16 ore più un modulo da 8 se svolgono anche la funzione di RSPP, con aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore. Per i datori di lavoro sono previsti 2 anni di tempo per adeguarsi al nuovo obbligo formativo.
- Formazione dei preposti: il corso passa da 8 a 12 ore, con aggiornamento biennale di almeno 6 ore. La formazione deve essere svolta in presenza o in videoconferenza sincrona; l’e-learning non è consentito.
- Formazione dei dirigenti: durata minima di 12 ore anziché 16, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri. Aggiornamento ogni 5 anni di almeno 6 ore.
- Formazione dei lavoratori neoassunti: deve essere completata prima dell’inizio dell’attività lavorativa, eliminando la precedente possibilità di completarla entro 60 giorni dall’assunzione.
Principali novità sulle modalità di formazione, controllo ed enti di formazione:
- Modalità di erogazione della formazione: l’e-learning è consentito solo per alcuni moduli teorici e per i settori a basso rischio. Non è consentito l’uso dello smartphone. La formazione pratica deve essere svolta in presenza.
- Requisiti per i soggetti formatori accreditati: la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro potrà essere erogata solo da società di formazione accreditate a una delle regioni d’Italia o province autonome, con obbligo di documentazione delle attività svolte da conservare per almeno 10 anni.
- Analisi dei fabbisogni, monitoraggio e valutazione dell’efficacia della formazione: il datore di lavoro è tenuto a fare un’analisi dei fabbisogni formativi, verificare l’efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa, con valutazioni a posteriori.
Altre novità sono state introdotte relativamente alla formazione per ambienti confinati e sospetti di inquinamento e per l’uso di nuove attrezzature.
Il nuovo accordo è già entrato in vigore, ma è previsto un periodo transitorio di 12 mesi, fino al 23 maggio 2026, durante il quale sarà possibile continuare ad applicare le norme precedenti in modo da agevolare le aziende e gli enti di formazione nel percorso di adeguamento alle nuove regole.
Novità per i preposti
Il nuovo Accordo Stato – Regioni introduce delle novità sulle modalità formative in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto per la figura dei preposti e cioè coloro i quali, all’interno dell’azienda, sovrintendono e garantiscono l’attuazione delle direttive in materia di sicurezza, controllando che i lavoratori operino nel rispetto delle normative e dei protocolli.
In particolare, le novità per i preposti sono:
- chi ha completato la formazione da oltre 2 anni dovrà effettuare l’aggiornamento entro il 23 maggio 2026;
- la durata per la formazione iniziale aumentata da 8 a 12 ore;
- dal 24 maggio 2026, non sarà più possibile utilizzare la modalità e-learning (asincrono) per la formazione iniziale o l’aggiornamento dei preposti. Saranno consentite solo modalità in aula o webinar (diretta on line).
Viste le novità in arrivo, il nostro suggerimento è di programmare la formazione o l’aggiornamento dei preposti entro la scadenza indicata, così da evitare complicazioni legate al cambio di modalità di erogazione e durata della formazione.
La proposta formativa di RES
In RES siamo già accreditati presso la Regione Toscana per la formazione e continueremo ad erogare formazione e aggiornamento in materia sicurezza sul lavoro, con le nuove modalità previste per legge dal 23 maggio 2026. Nel frattempo, per chi volesse usufruire dei nostri corsi on line prima del cambio delle modalità previste dal Nuovo Accordo Stato – Regioni, sul portale della formazione Cognosco sono già disponibili tutti i corsi on line per dipendenti, preposti e dirigenti.
Infine, per chi volesse fare una valutazione più ampia dei fabbisogni formativi aziendali o necessitasse di un supporto per verificare eventuali obblighi alla luce delle nuove direttive, siamo a disposizione per una consulenza info@resgroup.it oppure vai al form contatti.